Formazione al lavoro

Destinatari
Giovani e adulti con disabilità intellettiva, che hanno già assolto l’obbligo di istruzione e formazione. Ammissione in qualsiasi momento dell’anno, su segnalazione degli operatori dei Servizi del territorio e a seguito di valutazione (vedasi scheda ”Orientamento Psicodiagnostico ed Attitudinale”) dell’équipe multidisciplinare del CFPIL.
Percorsi individuali, in un contesto di piccolo gruppo
Ogni allievo segue un percorso formativo individuale, che ha durata variabile dalle 600 alle 1000 ore/anno (percorso di 1 o 2 anni), inserito in una progettualità anche di piccolo gruppo (6/12 allievi).
Caratteristiche del percorso
Percorsi di formazione caratterizzati dalla centratura su obiettivi lavorativi, sullo sviluppo di abilità prassiche, sull’acquisizione di capacità e competenze proprie del mondo del lavoro. Frequenza obbligatoria: da lunedì a venerdì, per l’intero percorso.
Le attività in alternanza scuola/lavoro

Le attività formative sono realizzate secondo il modello dell’alternanza scuola/lavoro. In particolare, sono previste:

  • Attività scolastiche: presso le aule e i laboratori del CFPIL.
  • Attività in “Isola di Formazione”: presso aziende e cooperative del territorio che, in accordo con il CFPIL, creano spazi dedicati (“Isole di Formazione”) gestiti direttamente dagli operatori del Centro (educatori professionali dell’area disabilità).

La formazione interessa queste aree: Area lavorativa:

  • sicurezza sul lavoro
  • processi lavorativi
  • accompagnamento al lavoro, conoscenza del mondo aziendale
  • esercitazioni pratiche di processi lavorativi

Area sociale:

  • disabilità e lavoro
  • convivenza civile e sociale
  • pari opportunità
Gli Obbiettivi del Percorso

E’ formativo: prepararsi, per entrare nel mondo del lavoro

  • consolidare le proprie competenze professionali, in vista di una successiva integrazione al lavoro
  • acquisire e mantenere nel tempo capacità di impegno e costanza lavorativa
  • sviluppare abilità prassiche, psicomotorie, cognitive, per raggiungere precisione (standard qualitativi) e livelli di produttività (standard quantitativi) richiesti dal mondo del lavoro
  • sviluppare capacità relazionali e di collaborazione, proprie degli ambienti di lavoro
  • diventare “adulti”, rispetto alla propria autonomia e maturità personale, per poter assumere un ruolo lavorativo e sociale reale.
Metodologia
La presa in carico e la condivisione La presa in carico si basa sulla condivisione del percorso educativo e formativo tra allievo, CFPIL, famiglie e rete territoriale. Ogni utente può usufruire di un accompagnamento psicologico individuale, durante l’intero percorso. Sono inoltre previsti colloqui con ogni famiglia. L’équipe multidisciplinare dei percorsi FORMAZIONE AL LAVORO Al CFPIL opera un’équipe multidisciplinare dedicata a questi percorsi, composta da educatori professionali, psicologo, assistente sociale, responsabile del Centro. L’équipe si riunisce ogni settimana per valutare e monitorare l’andamento del gruppo e i singoli percorsi. La collaborazione con gli altri Servizi del territorio, con le scuole e con il mondo del lavoro Il CFPIL opera a stretto contatto con i Servizi del territorio (Servizi Sociali dei Comuni, Neuropsichiatria, Area Disabilità dell’ASL…), con le scuole di provenienza degli allievi e con il mondo del lavoro (aziende e cooperative presso cui il CFPIL ha attive “Isole di Formazione”).
La storia del CFP in breve
Il CFPIL, nato per volere della Provincia di Varese, opera da 30 anni con un’utenza disabile intellettiva, fisica, sensoriale; nel 2002 è entrato a fare parte dell’ “Agenzia Formativa della Provincia di Varese” che, nel dicembre 2009, è divenuta Azienda Speciale. Il Centro è accreditato da Regione Lombardia per i Servizi al Lavoro (con iscrizione Albo, Id Op 3521/2007, Numero 0055) e per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale (con iscrizione Albo, Id Op 122076/2008, Numero 0281). I progetti del CFPIL costituiscono una concreta risposta nel territorio provinciale alle particolari esigenze di adolescenti, giovani, adulti disabili che necessitano di una formazione professionale mirata e, successivamente, di un inserimento al lavoro utilizzando le agevolazioni previste dalla Legge 68/99. Le attività del CFPIL sono progettate e monitorate grazie al lavoro di équipe multidisciplinari (educatori professionali, psicologo, assistente sociale, se necessario psichiatra, ecc.). Il CFPIL promuove relazioni con il sistema sociale, scolastico, produttivo ed istituzionale del territorio, per la definizione e la realizzazione di progetti formativi e vuole, in questo modo, contribuire a diffondere il principio della diversità come risorsa individuale e lo sviluppo di una rispettosa “cultura della diversità”.
Periodo di inizio:
Settembre
Durata del corso:
Ogni allievo segue un percorso formativo individuale, che ha durata variabile dalle 600 alle 1000 ore/anno (percorso di 1 o 2 anni), inserito in una progettualità anche di piccolo gruppo (6/12 allievi) … (da settembre a giugno)
Sede:
Varese CFPIL
Qualifica professionale triennale:
Non ci sono costi a carico dell’utenza
Contatti:
Giovanna Daverio