Informatica
Ammissione dopo il percorso di orientamento, su valutazione dell’équipe del CFPIL
Caratteristiche del percorso
- Percorso in piccolo gruppo (massimo 8/9 partecipanti)
- Percorsi individuali, attivati su esigenze particolari
- 300 ore (durata inferiore per percorsi individuali) Frequenza obbligatoria (3 mattine a settimana di 5 ore).
- Il corso può essere erogato in modalità FAD (formazione a distanza) o in presenza.
Obiettivi
Preparare i partecipanti al corso a lavori d’ufficio che richiedono competenze nell’uso di strumenti informatici.
Le attività nel laboratorio di informatica e in aula
sono dedicate alla formazione di gruppo in laboratorio di informatica e in aula.
5 moduli:
- valutazione del potenziale degli utenti (bilancio delle competenze; bilancio del potenziale; valutazione cognitive, strategiche, organizzative)
- informatica (hardware; windows; word; excel; powerpoint; access; internet; posta elettronica)
- competenze trasversali (diritti e doveri lavorativi; orientamento; igiene e sicurezza sul lavoro; organizzazione del lavoro; comunicazione)
- attività di supporto alla segreteria (archiviazione; centralino)
- rientri formativi (confronto sulle esperienze di tirocinio in atto; gestione conflitti e situazioni complesse; aspirazioni e aspettative; rispetto dei ruoli; gestione dell’attesa occupazionale)
La presa in carico e la condivisione
La presa in carico si basa sulla condivisione del percorso formativo tra utente, CFPIL ed eventuale rete territoriale.
L’équipe multidisciplinare di INFORMATICA
Al CFPIL opera un’équipe multidisciplinare (docente, educatore professionale esperto in inserimento lavorativo, psicologo, assistente sociale, responsabile del Centro) dedicata a percorsi di informatica e con esperienza nella formazione ed accompagnamento al lavoro di persone con disabilità fisica e/o sensoriale. L’équipe si riunisce ogni settimana per valutare l’andamento dei percorsi e monitorare i progetti individuali.
La collaborazione con gli altri Servizi del territorio e con il mondo del lavoro
Il CFPIL opera a stretto contatto con i Servizi del territorio (Servizi Sociali dei Comuni; NIL dei Distretti; Area Disabilità dell’ASL; Collocamento Mirato Disabili) e con il mondo del lavoro (Aziende, Enti Pubblici, Cooperative, Parti Sociali, Associazioni dei Datori di lavoro) al fine di costruire un progetto complessivo che risponda alle esigenze e alle caratteristiche dei partecipanti.
