Inserimento lavorativo
Tutti i percorsi di tirocinio sono attivati ai sensi del DM 142/98 e successive
integrazioni:
- si svolgono in aziende, enti pubblici, cooperative del territorio, con le quali l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese – sede CFPIL ha stipulato Convenzione
- prevedono, per ogni persona, un Progetto individuale di tirocinio
- ogni utente è seguito da un tutor dell’inserimento lavorativo del CFPIL
Caratteristiche
I Progetti di tirocinio formativo e di orientamento sono un importante strumento per la verifica e il potenziamento delle competenze professionali e personali di ogni utente. Offrono la possibilità di un’esperienza che porterà la persona a definire, assieme agli operatori del CFPIL.
Obiettivi
La finalità di questo tipo di tirocini è esclusivamente formativa ed orientativa e può sfociare in un prosieguo del percorso personale dell’utente con un ulteriore periodo di formazione o con l’attivazione di un tirocinio finalizzato all’assunzione.
Gli obiettivi sono:
- Di tipo professionale: verifica e potenziamento di competenze e autonomie per lo svolgimento di mansioni e compiti lavorativi; acquisizione e potenziamento del ruolo di lavoratore.
- Di tipo personale e sociale: incremento della maturità personale e delle autonomie sociali, rispetto al ruolo lavorativo.
Caratteristiche
I tirocini finalizzati all’assunzione hanno l’obiettivo di incrementare e consolidare le competenze professionali e personali richieste da un contesto di lavoro nel quale si prevede possa avvenire la sottoscrizione di un contratto. Per i datori di lavoro, questi tirocini possono essere un valido strumento per l’assolvimento degli obblighi previsti dalla L.68/99.
Obiettivi
Pervenire a un’assunzione che garantisca:
- Alla persona disabile: inserimento lavorativo graduale; raggiungimento di standard di produzione qualitativi e quantitativi soddisfacenti, rispetto alle richieste aziendali; apprendimento di comportamenti rispettosi delle norme di salute e sicurezza nel luogo di lavoro;
- Al datore di lavoro: conoscenza graduale e conseguente valutazione approfondita del candidato (potenzialità lavorative; caratteristiche complessive).
La presa in carico e la condivisione
La presa in carico si basa sulla condivisione del percorso formativo e di inserimento lavorativo tra allievo/tirocinante, CFPIL, aziende, enti, cooperative, famiglie e rete territoriale. Ogni utente può usufruire di un accompagnamento psicologico individuale, durante l’intero percorso. Sono inoltre previsti colloqui con ogni famiglia.
L’équipe multidisciplinare dei percorsi di INSERIMENTO LAVORATIVO
Al CFPIL opera un’équipe multidisciplinare dedicata a questi percorsi, composta da educatori professionali, psicologo, assistente sociale, responsabile del Centro. L’équipe si riunisce ogni settimana per valutare e monitorare l’andamento dei singoli progetti.
La collaborazione con gli altri Servizi del territorio e con il mondo del lavoro
Il CFPIL opera a stretto contatto con i Servizi del territorio (Servizi Sociali dei Comuni; NIL dei Distretti; Area Disabilità dell’ASL; Collocamento Mirato Disabili), e con il mondo del lavoro (Aziende, Enti Pubblici, Cooperative)