Destinatari
Giovani e adulti con disabilità fisiche, mentali e/o sensoriali che devono formarsi o riqualificarsi per poter essere inserite o reinserite nel mondo del lavoro.
Premessa
L’iniziativa si propone di indirizzare correttamente le persone disabili verso un lavoro adatto alle proprie capacità e motivazioni, favorendo una scelta consapevole verso la formazione professionale e/o il mondo del lavoro, a partire da una attenta osservazione ed attivando un congruente processo decisionale.
Caratteristiche del percorso
Il percorso di orientamento può essere individuale o in piccolo gruppo (massimo 8/9 partecipanti). Frequenza obbligatoria. L’attività, della durata complessiva di circa 50 ore, è distribuita in 3 mattine a settimana di 5 ore ciascuna. Il corso può essere erogato in modalità FAD (formazione a distanza) o in presenza.
Obiettivi
Verificare le attitudini per i lavori di ufficio e le competenze nell’uso di strumenti informatici Accompagnare ad un bilancio di competenze Far acquisire conoscenze e strumenti per la ricerca del lavoro
Le attività nel laboratorio di informatica
Bilancio di competenze Lezioni teorico-pratiche di informatica Lezioni pratiche su attività di segreteria Attività di project work Invalidità civile e collocamento mirato disabili: normativa La ricerca del lavoro: cosa significa e come si fa; stesura del proprio curriculum vitae; preparazione al colloquio di selezione.
Metodologia
L’équipe multidisciplinare di INFORMATICA
Al CFPIL opera un’équipe multidisciplinare dedicata ai percorsi di informatica e con esperienza in interventi per persone con disabilità fisica e/o sensoriale:, composta da docente, educatore professionale dell’inserimento lavorativo, psicologo, assistente sociale, responsabile del Centro. L’équipe si riunisce ogni settimana per valutare l’andamento dei percorsi e monitorare i progetti individuali.
La collaborazione con gli altri Servizi del territorio e con il mondo del lavoro
Il CFPIL opera a stretto contatto con i Servizi del territorio (Servizi Sociali dei Comuni; NIL dei Distretti; Area Disabilità dell’ASL; Collocamento Mirato Disabili) e con il mondo del lavoro (Aziende, Enti Pubblici, Cooperative, Parti Sociali, Associazioni dei Datori di lavoro).
La collaborazione con gli altri Servizi del territorio e con le scuole
Il CFPIL opera a stretto contatto con i Servizi del territorio (Servizi Sociali dei Comuni, Neuropsichiatria, ecc.) e con le Scuole di provenienza degli allievi.